Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Liguria, stop sanzioni a Russia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Consiglio regionale

Regione Liguria, stop sanzioni a Russia

Sì unanime del Consiglio a mozione per fare pressioni su Governo

GENOVA, 30 giugno 2016, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

No alle sanzioni alla federazione russa, sì alla difesa delle produzioni italiane. All'unanimità il Consiglio regionale ha approvato la mozione, presentata da Alessandro Piana (Lega Nord Liguria-Salvini), sottoscritta anche dagli altri consiglieri del gruppo Stefania Pucciarelli, Alessandro Puggioni, Franco Senarega, Giovanni De Paoli, e da Laura Lauro (Lista Giovanni Toti Liguria), Angelo Vaccarezza (Fi), Andrea Costa (Gruppo misto Ncd-Area Popolare) e Giovanni Berrino (FdI-An), che impegna la giunta fra l'altro ad attivarsi presso il governo ed il Parlamento nazionali e le istituzioni europee per rivedere i rapporti tra Unione europea e Federazione russa, a promuovere la costituzione di un Comitato per chiedere la revoca delle sanzioni alla Russia, a invitare il governo italiano a condannare la politica internazionale dell'Ue nei confronti della Crimea, chiedendo di riconoscere la volontà espressa dal Parlamento di Crimea e dal popolo nel referendum del 2014, a chiedere l'immediato "ritiro delle inutili sanzioni alla Russia che stanno comportando gravi conseguenze all' economia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza