/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salis in viaggio su bus numero 1, 'Amt resti pubblica'

Salis in viaggio su bus numero 1, 'Amt resti pubblica'

Candidata, più park interscambio e nuovo contratto Trenitalia

GENOVA, 30 aprile 2025, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Su invito di tanti cittadini, questa mattina ho fatto il viaggio che ogni giorno compie chi si sposta da Ponente verso il centro di Genova, sull'autobus 1 da Voltri a Caricamento. Un modo per ascoltare e vivere da vicino la quotidianità di chi si muove in città senza auto, affidandosi a un servizio pubblico che troppo spesso arriva tardi, è poco integrato o non arriva affatto. In questi anni si è parlato molto di mobilità, ma si è fatto poco". Lo afferma la candidata a sindaca del centrosinistra Silvia Salis in una nota.
    "Chi ha governato ha promesso grandi opere, ma chi aspetta il bus nei quartieri considerati di periferia o collinari continua a fare i conti con ritardi, coincidenze inesistenti e fermate scomode. Noi abbiamo una visione diversa - ha aggiunto Salis -.
    Vogliamo mantenere AMT pubblica, perché il trasporto deve restare un bene comune, e confermare le politiche di gratuità, accompagnate a un servizio che funziona. L'autobus gratis non serve, se non passa. Realizzeremo parcheggi di interscambio nei nodi strategici, come stazioni ferroviarie e caselli autostradali, e introdurremo tariffe integrate che comprendano sosta e mobilità dolce in sharing. Un sistema moderno, comodo, accessibile".
    "Negozieremo un nuovo contratto tra Amt e Trenitalia per rafforzare l'integrazione ferro-gomma, e con il Gruppo FS lavoreremo per attivare nuove fermate ferroviarie intermedie, portando il trasporto anche dove oggi non arriva - ha aggiunto la candidata -. Infine, useremo i fondi già stanziati per realizzare un sistema rapido su rotaia tra Brignole e Prato, che rispetti il paesaggio e la vivibilità della Val Bisagno. Non abbatteremo scuole per costruire orrori infrastrutturali. Chi oggi ci accusa di voler perdere i finanziamenti, in oltre tre anni non è riuscito nemmeno a presentare un progetto approvato.
    Noi quei fondi li useremo per connettere le persone, non per fare annunci. Perché la mobilità è un diritto, non una promessa.
    È già domani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza