/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunali Genova, Salis "destra fa 'voucherismo' sul sociale"

Comunali Genova, Salis "destra fa 'voucherismo' sul sociale"

'Negli ultimi anni solo interventi a spot senza una regia'

GENOVA, 30 aprile 2025, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Penso che negli ultimi anni a Genova ci sia un approccio generale da cambiare sul sociale, ci sono stati solo interventi a spot, che non hanno una regia e quindi non hanno una ricaduta reale. È quello che io chiamo 'voucherismo': interventi non strutturati". Lo dichiara la candidata sindaca del campo progressista a Genova Silvia Salis al termine di un incontro con la Comunità di San Benedetto.
    "Credo che si dovrebbe iniziare con un tavolo permanente di gestione di ciò che rimane nei supermercati, - sottolinea Salis - che vede il Comune come regia di un'operazione che sarebbe a costo zero, perché si tratterebbe di gestire in primis le eccedenze. Il tema dello spreco e dei rifiuti è poi strettamente collegato. Ci vuole anche un impegno del Comune per sostenere i privati contro lo spreco: ognuno, commisurato al suo potere di incidere, deve fare qualcosa".
    "Il sistema di welfare fa fatica a modulare risposte oggi perché è stato costruito su esigenze di decenni fa - sostiene -.
    Il numero di persone che ricorrono agli aiuti alimentari è allarmante, in coda ci sono anche persone in giacca e cravatta, sono sempre più coloro che non riescono a fare la spesa - io credo che anche in questo ci vogliono risposte diverse. Una società in cui ci sono tante persone che vivono male, è una società in cui vivono male tutte e tutti: penso che si dovrebbe volare un po' più in alto e parlare di bisogni reali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza