/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte Morandi: requisitoria da giugno con 'favola scala a pioli'

Ponte Morandi: requisitoria da giugno con 'favola scala a pioli'

Depositata memoria pm di quasi seimila pagine

GENOVA, 29 aprile 2025, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizierà il 16 giugno la requisitoria dei pubblici ministeri Walter Cotugno e Marco Airoldi nel processo per il crollo del ponte Morandi (14 agosto 2018, 43 vittime). L'accusa parlerà anche a luglio e a settembre. Il collegio dei giudici ha fissato udienze fino a Pasqua dell'anno prossimo, ma il processo potrebbe anche chiudersi prima.
    Intanto i pm hanno depositato una memoria di quasi seimila pagine in cui ripercorrono quanto successo nel corso di quasi tre anni di processo. Il documento finisce con una sorta di "parabola" in cui si parla di un datore di lavoro che scopre, grazie a un operaio e a un falegname, che la scala di legno ricevuta da altri e usata dai suoi operai ha due pioli tarlati.
    Fa riparare il primo, mette un rinforzo nel secondo ma non fa sistemare il terzo. Questo perché si era rivolto a "una maga (la "Maga Riflettometrica")", scrivono i pm nel documento. Alla fine un operaio sale sul terzo piolo e cade. La procura conclude la storia ponendo due domande: è innocente il datore di lavoro? O doveva forse comprare una scala nuova? Domande a cui dovrà rispondere, ovviamente, il collegio giudicante. La storiella finale "la considero una banalizzazione di tutta la vicenda", il commento dell'avvocato Francesco Del Deo, difensore di alcuni imputati di Spea.
    All'udienza di oggi è intanto emerso che uno dei 58 imputati, Massimiliano Giacobbi, ex responsabile di una divisione di Spea, è morto per un male a 54 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza