/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disabili visivi attori in 'Visita di condoglianze' di Campanile

Disabili visivi attori in 'Visita di condoglianze' di Campanile

"Importante esempio di come il teatro diventa inclusione"

GENOVA, 29 aprile 2025, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno sette utenti con disabilità visiva della Fondazione David Chiossone i protagonisti di una speciale rappresentazione della "Visita di condoglianze" - atto unico di Achille Campanile - in scena mercoledì 30 aprile, alle ore 15.30, presso il Teatro Il Sipario Strappato di Genova Arenzano.
    La "prova aperta" conclude il percorso di laboratorio teatrale che ha coinvolto gli utenti del Centro di riabilitazione per adulti della Fondazione Chiossone. Si tratta infatti della restituzione di oltre 6 mesi di impegno, crescita personale e lavoro di gruppo di 7 utenti disabili visivi, di età compresa tra i 50 e gli 87 anni. A partire dallo scorso ottobre, ogni mercoledì, sotto la guida delle insegnanti Sara Damonte e Matilde Delfino, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di avvicinarsi all'arte teatrale e di mettersi in gioco, sviluppando competenze espressive e relazionali e sperimentando il valore dell'esperienza condivisa sul palcoscenico.
    Il laboratorio teatrale è stato realizzato nell'ambito del progetto di integrazione sociosanitaria "Poco alla volta 2024", parte della coprogettazione di iniziative di interesse generale previste dall'accordo di programma 2022/2024 che ha visto come capofila Uildm Genova. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Teatro Il Sipario Strappato, che lo ha accolto e sostenuto da subito, e al Gruppo Città di Genova, che ha assicurato il servizio di trasporto, consentendo la partecipazione continuativa degli utenti a tutte le attività settimanali.
    L'iniziativa, si legge nella nota "rappresenta un importante esempio di come il teatro possa diventare strumento di conoscenza di sé, autostima, espressione e inclusione sociale: pienamente in linea con la visione della Fondazione David Chiossone, che guarda oltre i limiti della disabilità per migliorare la qualità della vita e le opportunità di integrazione delle persone con fragilità di ogni età, e con l'impegno del Teatro Il Sipario Strappato nell'ambito del teatro sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza