/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati in porto a Genova 210mila prodotti contraffatti

Sequestrati in porto a Genova 210mila prodotti contraffatti

Nascosti in 54 container provenienti dalla Cina

GENOVA, 07 aprile 2025, 09:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 210mila prodotti e 10mila metri di tessuto contraffatti nascosti in 54 container provenienti dalla Cina sono stati sequestrati nel porto di Genova dalla Guardia di finanza e dall'Agenzia delle dogane. Si tratta di svariati articoli tra cui calzature, portafogli, borse e accessori introdotti illecitamente nell'Unione Europa, oltre a 230 rotoli di tessuto destinati alla fabbricazione di capi di abbigliamento falsi.
    Le attività investigative hanno permesso di smascherare il traffico di merce contraffatta in arrivo dalla Cina, perpetrato da un'organizzazione criminale internazionale e destinato a rifornire svariate ditte presenti sul territorio nazionale, sventando inoltre un meccanismo di concorrenza sleale nei confronti di aziende attive nel settore tessile e della moda.
    Il carico di contrabbando introdotto sul territorio italiano sarà distrutto su indicazione del pubblico ministero che conduce le indagini. Le fiamme gialle stimano che la merce sequestrata, per un totale di oltre 600 tonnellate, qualora immessa sul mercato, avrebbe consentito alle organizzazioni criminali coinvolte di ottenere guadagni superiori ai 6 milioni. Sono 20 gli indagati nei confronti dei quali è stato avviato il procedimento penale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza