/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porti, sfida intermodalità e proposta asse Trieste-Genova

Porti, sfida intermodalità e proposta asse Trieste-Genova

A Genova focus opportunità Terzo Valico per trasporto merci

GENOVA, 21 febbraio 2025, 19:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Grandi opere ridisegneranno la città e l'economia del Nord-Ovest: dalla nuova diga al Terzo Valico e i lavori del nodo di Genova che offriranno un'opportunità unica al porto, alla città, alla regione e in generale al nord Italia, creando un collegamento ferroviario, oggi solo parzialmente utilizzabile, con il nord Italia e con il resto dell'Europa. La possibilità di far viaggiare semirimorchi su treni merci, cosa oggi non possibile, se sfruttata appieno produrrà benefici per la sostenibilità e per la viabilità per un sistema logistico più efficiente". Alberto Minoia, amministratore delegato di Stazioni marittime spa riassume così il tema del convegno "Ferro, gomma, acqua: l'intermodalità e il Porto di Genova", organizzato dal CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani) in collaborazione con l'Istituto Internazionale delle Comunicazioni (IIC) e Stazioni Marittime che si è svolto oggi a Genova e ha fatto il punto della situazione, accendendo i riflettori soprattutto sulla necessità di potenziare il trasporto su rotaia delle merci in arrivo e in partenza dal porto di Genova. Un passo che potrebbe essere facilitato da un incremento del Ferrobonus che secondo la proposta del direttore pianificazione dell'Adsp del Mar ligure occidentale Mauro Sanguineri potrebbe essere sostenuta anche con l'introduzione nella legge di riforma della portualità della possibilità per le Adsp di finanziare il trasporto ferroviario.
    Al convegno, cui fra gli altri hanno preso parte anche il presidente della Regione Marco Bucci e il vicesindaco reggente di Genova Pietro Piciocchi, l'ad di Alpe Adria, Antonio Guerrieri, ha proposto un'alleanza fra i porti di Trieste e Genova. "La collaborazione fra Genova e Trieste unita ad una programmazione infrastrutturale efficace e ad un approccio sistemico può trasformare l'Italia in un hub logistico di riferimento a livello globale" dice Gurrieri che rilancia lo sviluppo del Corridoio dei due Mari, nato nel 2022 per rafforzare i collegamenti tra i porti di Genova e Trieste, da aggiornare e potenziare per garantire solidità logistica al sistema Italia. "E' il momento di andare oltre la competizione - spiega Gurrieri -, se siete d'accordo abbiamo due mesi di tempo per presentarci insieme come sistema Italia al Transport logistic di Monaco. Del resto nella riforma della portualità portata avanti dal viceministro Rixi c'è proprio questo: i porti non si possono presentare singolarmente sul mercato globale. Da soli non si va da nessuna parte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza