/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usa carta di donna defunta per riciclare denaro, un arresto

Usa carta di donna defunta per riciclare denaro, un arresto

Sequestrati oltre 90 mila euro

GENOVA, 20 febbraio 2025, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei giorni scorsi i finanzieri del comando provinciale di Imperia hanno arrestato un uomo che, unitamente a una complice, aveva utilizzato una carta postepay evolution intestata a una signora defunta, per autoriciclare denaro di provenienza illecita. La vicenda trae origine da un esposto presentato in Procura dalla figlia dell'intestataria che aveva scoperto che la carta di pagamento continuava a registrare movimentazioni anche dopo il decesso. Le analisi delle movimentazioni finanziarie, condotte dai militari del nucleo di polizia economico-finanziaria di Imperia e da quelli in servizio presso la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura , hanno consentito di accertare l'utilizzo della carta per investimenti in cripto attività e per scopi personali in ristoranti, discoteche, profumerie e altri locali inusuali per una signora molto anziana. Il pagamento di medicinali con l'utilizzo del codice fiscale per usufruire delle detrazioni fiscali relative alle spese sanitarie è stato fatale in quanto ha consentito di individuare i reali utilizzatori, uno dei quali era gravato da numerosi precedenti penali. Per questi fatti la procura di Imperia aveva chiesto il sequestro delle somme, ritenute di provenienza illecita, accreditate sulla carta pari a 98.300 euro e l'arresto di uno dei due utilizzatori. Accolte le richieste, il gip del Tribunale, ferma restando la presunzione d'innocenza, ha disposto i provvedimenti poi eseguiti dalla Guardia di Finanza. In particolare, sono state sequestrate due autovetture, un immobile, denaro contante e depositato nei conti correnti intestati agli indagati, uno dei quali condotto nel carcere di Imperia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza