/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Donato Renzetti la laurea honoris causa a Piacenza

A Donato Renzetti la laurea honoris causa a Piacenza

Direttore emerito, splendida bacchetta del Carlo Felice a Genova

GENOVA, 19 febbraio 2025, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Laurea honoris causa" a Donato Renzetti. A conferirla all'illustre direttore d'orchestra, è stato, lunedì scorso, il Conservatorio Nicolini di Piacenza. La cerimonia si è svolta nel Teatro Municipale della stessa città, di cui è direttrice Cristina Ferrari, già direttrice artistica del Carlo Felice.
    Prima di dedicarsi alla direzione d'orchestra, Donato Renzetti aveva intrapreso gli studi di Composizione al Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli. Nella sua intensa attività ci sono anche esperienze come percussionista e come vocalist nel celebre gruppo i "Quattro più quattro" di Nora Orlandi. Il titolo onorifico celebra la sua carriera sempre orientata alla valorizzazione di un ampio repertorio musicale e la preziosa attività di formazione di giovani direttori d'orchestra, con un approccio fondato sull'analisi e sullo studio della composizione. In tale occasione, Renzetti, direttore emerito del Carlo Felice, ha tenuto una lectio magistralis dirigendo l'esordio dell'Orchestra Sinfonica Antonio Votto del Conservatorio, con un programma dedicato a Beethoven e a Mendelssohn.
    "Al Conservatorio Nicolini - ha ricordato Renzetti - venni, nel 1980, come docente di Esercitazioni orchestrali. Di quella classe di giovanissimi, oggi ritrovo donne e uomini, professoresse e professori, con negli occhi la medesima luce e la medesima passione. Questa sera, ai ricordi ed all'onore, aggiungerò il privilegio di eseguire la mia lectio magistralis con l'Orchestra Antonino Votto. Da sempre ritengo le giovani orchestre un investimento etico e morale, del resto io stesso le ho sostenute e continuo a sostenerle, basti pensare all'attuale esperienza dell'Accademia di Saluzzo a me intitolata. Dobbiamo farlo, per permettere che il patrimonio musicale mondiale possa essere trasmesso alle generazioni successive. Dobbiamo farlo come testimoni credibili, per questo in quasi 40 anni di insegnamento ricordo sempre ai miei allievi la prima regola per diventare direttori d'orchestra: studiare e conoscere la composizione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza