/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tar Liguria, boom di ricorsi in materia demaniale e docenti

Tar Liguria, boom di ricorsi in materia demaniale e docenti

Caruso, tempi di risposta media di un anno e 4 mesi

GENOVA, 13 febbraio 2025, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le concessioni demaniali, in particolare quelle balneari, e i ricorsi dei docenti. Sono queste le materie che hanno visto un aumento davanti al Tar della Liguria. È quanto emerge dalla relazione del presidente Giuseppe Caruso nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario. In generale i ricorsi presentati nel 2024 sono stati 1208 contro gli 820 dell'anno precedente, con un aumento del 47%. Quelli definiti sono stati 1019 contro i 971 del periodo precedente. "Un aumento abnorme cui non è stato possibile fare fronte con pari aumento delle definizioni - sottolinea Caruso -. Ciò anche a seguito dell'esclusione del Tar dal programma nazionale 2024 di smaltimento dell'arretrato (perché considerato già virtuoso) e della mancata copertura dell'organico dei magistrati, che per tutto l'anno ha visto scoperto il 30% dei posti". Nel dettaglio le controversie in materia demaniale sono state 241 contro le 75 del 2023 con un aumento del 220%. Seguono i ricorsi che riguardano gli insegnanti (231 nel 2024 mentre l'anno prima ne era stato presentato solo uno). Di questi, un terzo riguarda la cosiddetta carta docenti. In lieve calo le altre materie. "I tempi di risposta - conclude il presidente - della giustizia amministrativa restano sicuramente idonei a fornire adeguata tutela alle istanze di giustizia dei cittadini. Le cause amministrative si definiscono, in media, in un anno e quattro mesi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza