/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Spezia arriva la prima motovedetta elettrica della Finanza

Alla Spezia arriva la prima motovedetta elettrica della Finanza

Ha un'autonomia di navigazione fino ad otto ore continuative

SPEZIA, 29 gennaio 2025, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È entrata in servizio nel golfo della Spezia la prima motovedetta a propulsione elettrica della Guardia di Finanza, tra le prime del genere in Italia ed in Europa in dotazione ad enti istituzionali operanti sul mare. La nuovissima vedetta costiera V.A.I. 319 Hybrid a propulsione ibrida diesel ed elettrica sarà impiegata per assolvere le funzioni di polizia economico-finanziaria, il servizio di pubblica utilità '117' e i compiti di polizia marittima Polizia del Mare, con spiccata vocazione alla tutela del delicato ecosistema marino ligure.
    La motovedetta green a propulsione elettrica si caratterizza per la navigazione in assenza di fumi di scarico, di vibrazioni ed emissioni acustiche, con una significativa autonomia fino ad otto ore continuative, oltre che per la riduzione del moto ondoso grazie alla peculiare forma della carena, fattore di criticità per i delicati contesti ambientali liguri, quali quelli dei piccoli approdi portuali e delle zone di tutela ambientale dell'Area marina protetta del Parco nazionale delle Cinque Terre, dell'Area marina protetta di Portofino e del Santuario dei Cetacei.
    Le ridotte dimensioni e la perfetta manovrabilità la rendono idonea alla navigazione nei piccoli specchi d'acqua, caratterizzati da bassi fondali e passaggi ridotti. Innovativa nella sua concezione, lunga 8 metri, larga 2,45 e alta 1,80, è stata realizzata, sotto la sorveglianza del Registro Italiano Navale (Rina) dal cantiere navale toscano Effebi S.p.A. di Viareggio (Lucca), azienda leader nella produzione di imbarcazioni nei settori diportistico e militare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza