Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Applausi per lo Schiaccianoci al Teatro Carlo Felice

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Applausi per lo Schiaccianoci al Teatro Carlo Felice

Il balletto di Cajkovskij in un teatro gremito

GENOVA, 22 dicembre 2024, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Applausi calorosi ieri sera al Carlo Felice di Genova gremito per "Lo schiaccianoci" di Cajkovskij, uno dei balletti in assoluto più popolari dell'intero repertorio coreutico. A proporlo è stato l'Armenian National Ballet con la coreografia di Georgy Kovtun ispirata a quella originale di Marius Petipa. "Lo schiaccianoci" è una "fiaba musicale" ispirata a un racconto di Hoffmann che Cajkovskij ha rivestito con una fra le più straordinarie partiture del suo repertorio: basta pensare al tema del valzer dei fiori, o alla variazione della fata confetto nella quale il suono argentino e delicato è prodotto da uno strumento nuovo per l'epoca, la celesta. Lo spettacolo proposto al Carlo Felice (oggi sono previste ancora due recite, alle 15 e alle 20) è risultato nel complesso piacevole. Bella la scena di Vjaceslav Okunev che ha mantenuto lo sfarzo ottocentesco dell'ambientazione. E bravi alcuni solisti (in evidenza Elya Aslanyan, Marie e Mariam Garaiyan, la fata) per presenza e buona tecnica. Il corpo di ballo, molto giovane, si è mosso con freschezza denotando qualche ingenuità e un sincronismo non sempre inappuntabile. Sul podio dell'Orchestra del Carlo Felice Karen Durgaryan ha diretto con la preoccupazione consueta nelle esecuzioni ballettistiche di assecondare rigorosamente la compagnia: una lettura dunque a tratti alquanto rallentata e spesso un po' troppo "sonora", ma non priva di slanci lirici ben curati e apprezzabili. Bene, nel suo breve intervento, il coro di voci bianche diretto da Gino Tanasini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza