Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce il premio letterario sulle emozioni 'made in Liguria'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nasce il premio letterario sulle emozioni 'made in Liguria'

Iniziativa benefica organizzata dai Rotary genovesi

GENOVA, 10 luglio 2024, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Un concorso letterario a scopo benefico sulle emozioni che suscita la Liguria ideato e organizzato dal Rotary Club Genova San Giorgio, a cui hanno aderito tutti gli undici club Rotary genovesi. Sarà il primo 'Premio Letterario Rotary Genova San Giorgio-Liguria Terra di Emozioni' presentato presso la Sala Trasparenza della Regione Liguria.
    Il concorso, patrocinato dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova, farà sì che i dieci racconti vincitori e i tre racconti donati dai tre scrittori genovesi Carlo A. Martigli, Sara Rattaro e Bruno Morchio, diventino un audio libro, con le letture dei racconti da parte dei rotariani genovesi da donare all'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti-Centro Nazionale del Libro Parlato, affinché rimangano per sempre ad uso di chi accederà al loro sito. I racconti diventeranno anche un libro, che verrà pubblicato in duemila copie, che saranno donate dai rotariani in visita agli ospiti di alcune case di riposo genovesi. I racconti che devono trasmettere le emozioni che la Liguria suscita anche a chi non la può vedere devono pervenire entro il 30 settembre 2024 presso la segreteria del Rotary Club Genova San Giorgio.
    "Un esempio concreto di valorizzazione degli autori e delle autrici liguri - commenta il presidente ad interim della Regione Liguria Alessandro Piana - Si tratta dell'avvio di un nuovo percorso che intende arricchire la voce della Liguria nella letteratura italiana, raccogliendo idealmente le esperienze librarie del Salone del Libro di Torino 2024 e di Genova Capitale Italiana del Libro 2023".
    "Siamo davvero molto contenti come Comune di Genova - dichiara l'assessore alle Tradizioni cittadine Paola Bordilli - dell'istituzione del premio letterario. Progettare, gestire e impegnarsi in progetti di cultura come sta facendo oggi il Rotary, che ringrazio per la sua costante presenza e supporto nella nostra città, significa promuovere la creatività e contribuire alla ricchezza e all'identità di una comunità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza