Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arcigay, 'domani da Sanremo parte la stagione dei 40 pride'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Arcigay, 'domani da Sanremo parte la stagione dei 40 pride'

In ricordo della prima manifestazione italiana lgbtqi+ nel 1972

SANREMO, 05 aprile 2024, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte domani, sabato 6 aprile, da Sanremo "l'Onda Pride, la grande manifestazione lgbtqi+ che ogni anno mette in rete le decine di Pride che si svolgono nella città italiane e che quest'anno al momento sono 40".

Lo dice l'Arcigay, in una nota, spiegando che quella di domani a Sanremo ricorda la prima manifestazione italiana di attivisti lgbtqi+ che si svolse proprio a Sanremo, il 5 aprile 1972, in reazione a un congresso di sessuologia che promuoveva le cosiddette "teorie riparative".

Il corteo di domani partirà alle 15,30 da Corso Salvo D'Acquisto.
    "In un Paese ormai intossicato da bonus e condoni, mance distribuite estemporaneamente per accaparrarsi il consenso elettorale, l'Onde Pride rimette al centro finalmente la questione dei diritti, umani, civili e sociali, come misura dell'uguaglianza di tutt* dinanzi allo Stato e alle sue leggi - afferma Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay - Il Pride è una mobilitazione che parla di orgoglio e di onestà, in un Paese in cui i furbi, i bugiardi e gli imbroglioni sembrano avere spesso la meglio. Portiamo ancora una volta nelle strade le nostre vite, le nostre storie, i nostri corpi, perché esserci ostinatamente, occupare a viso aperto lo spazio pubblico, attraversare le nostre città, è un atto politico, non semplice allo stesso modo per tutt* e in ogni parte del mondo. Ma quell'atto, nella sua perseveranza, impedisce a chi governa, a chi i diritti li riconosce o li nega, di volgere lo sguardo altrove. Ai milioni di persone che - conclude - scenderanno nelle strade con noi auguro una straordinaria stagione dell'orgoglio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza