/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cozzi, annullare quote depurazione comuni senza impianti

Cozzi, annullare quote depurazione comuni senza impianti

Difensore civico, lo ha stabilito ordinanza della Cassazione

GENOVA, 15 febbraio 2024, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il difensore civico della Regione Liguria Francesco Cozzi interviene a seguito dell'ordinanza della Corte di Cassazione che ha stabilito che non può essere applicata la quota di depurazione per le utenze servite da impianti non in linea con la normativa e invita i gestori del servizio ad adeguarsi alle più recenti pronunce. A seguito della pronuncia della Suprema Corte, i gestori dovranno rimborsare gli utenti che, nel corso degli anni, hanno versato il canone di depurazione pagando un servizio che non veniva erogato spiega una nota.
    "Il problema da tempo vede impegnato questa Autorità di Garanzia - dichiara Francesco Cozzi - e riguarda i gestori del Servizio idrico integrato che operano negli Ambiti territoriali ottimali (ATO) delle Province e della Città metropolitana di Genova. Sono numerosi, infatti, gli utenti che nel corso degli anni hanno ricorso al Difensore civico per segnalare problemi relativi al regime tariffario e alle condizioni della rete di distribuzione".
    Dopo numerose sentenze dei tribunali civili, che si sono espresse a favore degli utenti, anche la Corte di Cassazione si è pronunciata, in via definitiva, sulla questione con la sentenza n.20361 del 2023 in cui viene affermato il principio, già espresso dal Difensore civico in sede amministrativa, secondo il quale, in mancanza del servizio di depurazione, è irragionevole, per la mancanza della controprestazione, imporre l'obbligo del pagamento della quota riferita quello specifico servizio.
    Il dossier istruito dal Difensore civico riguarda anche fatture con costi ingiustificati, perdite occulte, sospensione della fornitura di acqua a nuclei familiari dove sono presenti minori o persone fragili, consumi commisurati al principio di presunzione, le carenze strutturali degli impianti idrici dell'imperiese che hanno provocato disagi, in particolare, per gli abitanti di Andora, Stellanello e Giustenice. "Ritengo sia importante intervenire - aggiunge Francesco Cozzi - per tutelare i diritti dell'utente rispetto ad un bene primario e indispensabile e per contribuire a ripristinare un principio di giustizia ed equità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza