/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Albero su cavi, paese in black out nel Ponente

Albero su cavi, paese in black out nel Ponente

Sindaco di Cosio d'Arroscia, necessario presidiare il territorio

COSIO DI ARROSCIA, 20 ottobre 2023, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il paese di Cosio di Arroscia, nell'entroterra di Imperia è in black out dalle 11.30 circa, a causa di un albero caduto sui cavi della media tensione. E alle 14 erano ancora un corso le procedure di bonifica della linea e di riattivazione della corrente. Il vento, più che la pioggia, ha creato diversi danni in tutto il territorio, ma per fortuna non gravi. Una decina gli alberi sradicati dalle forti raffiche, che hanno interessato il paese nel corso della notte e della mattinata. "In casi come questi - spiega sindaco di Cosio Antonio Galante, che dalle 4.30 è in piedi per portare assistenza ai propri concittadini - bisogna presidiare il territorio anche con i mezzi a disposizione. Io, ad esempio, ho una motosega. A questo punto, basta chiamare un paio di amici e rimboccarsi le maniche". Il vento ha anche sradicato alcune tegole che sono cadute nei carruggi del centro storico, ma per fortuna senza feriti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza