/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tribunale Imperia rigetta ricorso su ineleggibilità Scajola

Tribunale Imperia rigetta ricorso su ineleggibilità Scajola

Legale sindaco, vittoria rotonda, giudice ha sposato nostra tesi

IMPERIA, 09 ottobre 2023, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tribunale collegiale civile di Imperia (presidente Silvana Oronzo), ha rigettato il ricorso presentato dai consiglieri di minoranza del Comune di Imperia: Luciano Zarbano (Imperia Senza Padroni), Ivan Bracco (Imperia Rinasce) e Lucio Sardi (Alleanza Verdi Sinistra), sulla presunta ineleggibilità al secondo mandato del sindaco di Imperia, Claudio Scajola, che nel primo Consiglio aveva denunciato l'incompatibilità del ruolo di sindaco con quello di commissario ad acta dell'Ato idrico provinciale. Già durante la recente discussione il procuratore di Imperia Alberto Lari aveva chiesto il non accoglimento del ricorso, ma nel contempo aveva proposto la trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale per il fatto che la nomina di Scajola a commissario ad acta lo avrebbe favorito nella campagna elettorale della scorsa primavera, violando così l'articolo 3 della Costituzione.
    "Siamo contenti - afferma il difensore di Scajola, l'avvocato Pietro Piciocchi -. Il giudice ha sposato in pieno la nostra tesi circa la insussistenza di qualunque ipotesi di conflitto di interesse e di alterazione di par condicio, escludendo ogni ipotesi di ineleggibilità. In questo modo, non c'è nessuna interferenza tra il suo ruolo di commissario dell'Ato idrico e quello di sindaco. Insomma, una vittoria rotonda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza