/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al terminal Psa Genova Pra' la seconda portacontainer da record

Al terminal Psa Genova Pra' la seconda portacontainer da record

Maxi nave lunga 400 metri e larga 61

GENOVA, 28 settembre 2023, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il terminal Psa Genova Pra' doppia il primato segnato lo scorso 10 agosto ospitando la seconda maxinave portacontainer da 24 mila teus. Ieri sera infatti è attraccata la "Msc Metta", lunga 400 metri, larga 61. Il terminal Psa Genova Pra' accoglie abitualmente e lavora le navi lunghe 400 metri e larghe oltre 50, che hanno una portata fra i 17 mila e i 20 mila teus, ed erano le più grandi nel Mediterraneo prima dell'arrivo del nuovo standard dei 24 mila teus. Per ora sono poche le navi con questo nuovo standard di capienza nel Mediterraneo, ma sono previsti arrivi sempre più frequenti e il terminal grazie agli investimenti messi in campo negli ultimi tre anni in temini di formazione, sicurezza e tecnologia è in grado di accoglierle. "Fondamentale - sottolinea una nota - è stata la capacità del terminal di creare sinergie virtuose con le professionalità del proto di Genova, a partire dal Corpo dei piloti del porto e dalla capitaneria di porto Guardia costiera, che hanno portato a termine le opportune verifiche tecniche per fara traccare in sicurezza le portacontainer di queste dimensioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza