/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori ginecologici, Regione Liguria lancia campagna prevenzione

Tumori ginecologici, Regione Liguria lancia campagna prevenzione

Screening gratuito e linea diretta online con specialisti

GENOVA, 19 settembre 2023, 17:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 20 settembre è la Giornata Mondiale dei tumori ginecologici, per porre attenzione sui tumori ginecologici e migliorare sempre di più la consapevolezza su fattori di rischio, sintomi, possibilità di diagnosi precoce e strategie di prevenzione. Ogni anno, in Italia, l'incidenza stimata, ovvero, il numero di nuovi casi di malattia, è di circa 17-18 mila.
    "Conoscere la malattia, diagnosticarla in fase precoce è fondamentale per ottimizzare le strategie di cura che oggi sono sempre più mirate e personalizzate - ha detto Angelo Gratarola, assessore regionale alla Sanità -. Favorire l'informazione sui temi che riguardano la salute permette di migliorare la consapevolezza delle donne anche in termini di possibilità di prevenzione".
    "È fondamentale - aggiunge Filippo Ansaldi, direttore generale di Alisa - aderire ai programmi di prevenzione perché consente di identificare eventuali lesioni che precedono la manifestazione del tumore vero e proprio e può salvare la vita: in particolare, per il tumore della cervice, il test di screening viene offerto in Liguria ogni 3 anni alle donne che hanno un'età compresa tra 25 e 64 anni".
    Regione Liguria organizza, in collaborazione con Alisa, una linea diretta sulla sua pagina Facebook per sensibilizzare la popolazione sul tema dei tumori ginecologici. Domani alle 15.30, gli esperti risponderanno alle domande degli utenti raccolte sui social di Regione Liguria nei giorni precedenti, lasciando anche la possibilità di commentare in diretta e ricevere consigli e informazioni in tempo reale. Interverranno Serafina Mammoliti, oncologo medico e coordinatrice Disease management team neoplasie ginecologiche del Policlinico San Martino e Paolo Sala, presidente Lilt Genova e dirigente medico Ospedale Policlinico San Martino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza