/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiavari, chiude parco Rocca per lavori riqualificazione

Chiavari, chiude parco Rocca per lavori riqualificazione

Messuti, progetto culturale e turistico ma anche inclusivo

GENOVA, 31 agosto 2023, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da domani chiude il parco di Villa Rocca per consentire l'avvio dei lavori di riqualificazione e restauro del costo di due milioni di euro che il Comune di Chiavari ha ottenuto dal Pnrr. "Il parco di Villa Rocca è un unicum nel nostro comprensorio, un'oasi verde nel centro storico che rilanceremo grazie ad un lavoro straordinario di tutela del patrimonio verde, di recupero conservativo e miglioramento complessivo degli spazi - spiega il sindaco Federico Messuti - La valorizzazione del parco botanico è strettamente legata a quella di Palazzo Rocca, di cui sono terminati i lavori di restauro delle facciate, e alla sistemazione di piazza Verdi. Un progetto importante per la città sia dal punto di vista culturale che turistico, ma anche inclusivo in quanto verrà migliorata l'accessibilità e avviata la manutenzione straordinaria dell'ascensore di piazza Matteotti". A realizzare il progetto, firmato dagli architetti Fabio Calvi e Silvana Ghigino di Genova, gli ingegneri Paolo Nattero e Luca Sanguineti di Chiavari, il raggruppamento temporaneo di imprese composto da Cema srl e Gruppo Lisi srl.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza