/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il sindaco Scajola indagato per abuso di ufficio

Il sindaco Scajola indagato per abuso di ufficio

Indagine sulla richiesta di demolizione di un balcone

IMPERIA, 26 luglio 2023, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura di Imperia ha aperto un'indagine per abuso d'ufficio nei confronti del sindaco di Imperia, l'ex ministro Claudio Scajola, in merito alla richiesta di demolizione del balcone di una palazzina. Stando a quanto contenuto in un esposto, anticipato da 'Il Fatto quotidiano', Scajola è accusato di aver esercitato pressioni su un funzionario comunale per ottenere il provvedimento di demolizione, che è stato impugnato davanti al Tar. Il Tribunale Amministrativo della Liguria ha ritenuto illegittimo l'atto con cui si chiedeva la demolizione. "Sono state effettuate diverse acquisizioni documentali presso gli uffici comunali - spiega il procuratore di Imperia, Alberto Lari - e sono state ascoltate persone informate sui fatti; allo stato, sono in corso ulteriori approfondimenti finalizzati a verificare la fondatezza dell'ipotesi di reato". E' probabile che verranno raccolte altre testimonianze nei prossimi giorni.
    Il sindaco, contattato all'ingresso della prefettura dove era attesa per una riunione, ha minimizzato e non è apparso preoccupato.

Scajola, basta con accuse da esposti anomini 
"Ora basta. Non ho più intenzione di essere oggetto continuo di esposti, lettere anonime e accuse senza alcun fondamento, che hanno come unico obiettivo quello di colpire me e bloccare la crescita di Imperia. Tre consiglieri comunali di minoranza, Bracco, Zarbano e Sardi, tentano di sovvertire l'esito democratico delle urne, con un ricorso di ineleggibilità senza capo né coda e chiedono, in attesa di giudizio, che si blocchi l'attività del Comune". Così il sindaco Claudio Scajola, interviene dopo la notizia di una indagine a suo carico per abuso d'ufficio per le presunte pressioni fatte su un funzionario per chiedere di demolire il balcone di una palazzina, per motivi ancora in fase di accertamento. "Non ho più intenzione di assistere quotidianamente a esposti da parte di fonti confidenziali anonime - si legge in una nota - che diventano occasione per 'giornalate', con il solo interesse di ledere la mia immagine e, ancor peggio, di destabilizzare l'azione della mia amministrazione. Si è votato appena due mesi fa e i cittadini hanno riposto in me e nella mia squadra una fiducia enorme E questo sistema malato, basato su esposti anonimi, deve finire. Perché non può esserci futuro luminoso per una città che accetta un sistema del genere. In cui devi difenderti dall'aver preso a cuore la situazione di un uomo in condizioni disperate, dal non aver voluto denunciare un ragazzo in difficoltà o dall'aver chiesto a un autista del Comune di riportare a casa un'anziana signora in situazione di palese fragilità", casi in cui il sindaco è stato chiamato a difendersi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza