/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal MiC altri 5 milioni per Palazzo della Rovere a Savona

Dal MiC altri 5 milioni per Palazzo della Rovere a Savona

Si aggiungono a Pnrr e Regione. Sarà luogo di cultura

GENOVA, 02 maggio 2023, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato firmato l'accordo tra il Ministero della Cultura e il Comune di Savona per il finanziamento di 5 milioni di euro per il progetto di riqualificazione di Palazzo Della Rovere. Oltre a questa linea di finanziamento, sono previsti anche 13,6 milioni di euro da Pnrr e 2 milioni e 360mila dal Fondo Strategico Regionale.
    L'accordo, è stato spiegato oggi, rende operativo il finanziamento "Grandi Progetti Beni Culturali" all'interno del quale è stato inserito quello di "Palazzo della Rovere".
    Presentato a marzo, prevede un "salotto urbano" a piano terra e un cortile alberato collegati da una grande scalinata ai livelli superiori nei quali troveranno posto la nuova biblioteca, laboratori, un centro di aggregazione, uno spazio lettura nella sala udienze dell'ex tribunale e un orto botanico sulla terrazza. Il tutto con il duplice obiettivo di "restituire" ai savonesi un luogo di cultura e di storia e ricollegare l'area portuale al centro città.
    Palazzo Santa Chiara rappresenta uno tra più importanti esempi di questa architettura nel Ponente ligure. L'edificio ha origine nel 1493 su impulso del cardinale savonese Giuliano della Rovere che diventerà il futuro Papa Giulio II e porta la firma di Giuliano da Sangallo (1445-1516) costituendo un caso unico per l'intera Liguria in quanto intervento di un architetto che fu a servizio di Lorenzo il Magnifico.
    "Firmiamo questo protocollo con grande soddisfazione ringraziando il Ministero per la sensibilità e attenzione - ha detto il sindaco Marco Russo -. E' un riconoscimento dell'importanza del Palazzo ma anche di come il progetto va avanti con il coinvolgimento della cittadinanza". "Il finanziamento - ha evidenziato Manuela Salvitti, segretario regionale del MiC - è un tassello del lavoro portato avanti dagli uffici ministeriali da molti anni sul Palazzo". Aggiunge l'architetto Andrea Canziani della Soprintendenza: "Oltre al significato che rappresenta il restauro del palazzo per la tutela e la valorizzazione di una architettura così importante c'è la soddisfazione di contribuire a far nascere un polo culturale di respiro urbano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza