/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Modifiche Puc Genova: delibera passa tra le polemiche

Modifiche Puc Genova: delibera passa tra le polemiche

Respinte tre richieste di sospensiva

GENOVA, 19 aprile 2023, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun colpo di scena nella votazione in consiglio comunale della delibera proposta dalla giunta Bucci sulle modifiche al Piano urbanistico comunale. Il documento, su cui la minoranza aveva presentato tre richieste di sospensiva (non accolte), è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e quello contrario dell'opposizione. Accolti però 10 ordini del giorno (su 15) del Pd e un emendamento al testo, presentato da Alberto Pandolfo (Pd) relativo al mantenimento del verde in aree di sosta pedonali. In dichiarazione di voto Mattia Crucioli, Uniti per la Costituzione, ha detto che "l'obbiettivo della delibera è condivisibile ma le modalità pericolose e sbagliate". Secondo Simone D'Angelo, capogruppo del Pd, "La delibera non corrisponde alle esigenze della città ma all'esigenza di qualcuno, e più che rispondere al dettame di non costruire sul costruito si propone di costruire edilizia di lusso sull'esistente". Tra gli interventi quello di Fabio Ceraudo (M5s) che ha chiesto alla giunta: "Perché avete presentato delle modifiche e non una variante? Perché vi permette di fare modifiche a vostro piacimento senza condividere i contenuti". Anche Ariel Dello Strologo, capogruppo di Genova Civica, ha parlato di "un'eccessiva velocità con cui è si sono approvate norme che modificheranno la città e non sappiamo oggi se nel bene o nel male". Tra i consiglieri di maggioranza ha preso parola Stefano Costa, Forza Italia, stesso partito dell'assessore all'Urbanistica Mario Mascia, che ha proposto la delibera. "Tutte le norme introdotte con le modifiche non prevedono la costruzione di nuovi edifici - ha ricordato Costa agli avversari politici - ma introducono meccanismi di perequazione urbanistica, inoltre ci sono norme che favoriscono l'utilizzo di materiali a basso impatto".

Modifiche Puc Genova: 3 richieste di sospensiva, respinte

Una questione di pregiudizialità sollevata e poi ritirata per questioni di principio, da Mattia Crucioli (Uniti per la Costituzione) e tre richieste di sospensiva - da Pd, M5s e dallo stesso Crucioli - per la delibera proposta dalla giunta Bucci sulle modifiche al Piano urbanistico comunale. E' iniziata così, in aperto contrasto tra maggioranza e opposizione, la discussione del primo punto all'ordine del giorno del consiglio comunale. L'amministrazione è intenzionata a cambiare le regole in vigore su demolizioni, ricostruzioni, ampliamento di edifici, oneri di urbanizzazione, cambio di destinazione per gli edifici religiosi e pubblici dismessi. L'assessore all'Urbanistica Mario Mascia ha presentato la delibera come un corpus destinato a favorire "la rivoluzione green" ma secondo la minoranza apre la strada agli interessi privati e alla deregolamentazione.
    Le richieste di sospensiva sono state respinte dal voto in aula. "Durante la commissione l'opposizione non ha chiesto approfondimenti né è intervenuta e oggi presenta la richiesta di sospesiva?" ha detto il capogruppo di Vince Genova Paolo Gozzi.
    Ariel Dello Strologo, capogruppo di Genova Civica, ha sottolineato come "non potevano bastare poche ore per approfondire un tema così complesso". Secondo Mattia Crucioli, che non ha discusso la pregiudiziale perché avrebbe voluto farlo dopo la discussione delle sospensive, la questione è formale: "La deliberazione viola la legge regionale, in quanto prevede erroneamente di applicare la procedura semplificata prevista dall'articolo 43 della 36/1997 e non è corredata dal Rapporto Preliminare per la Verifica di assoggettabilità alla Vas che deve contenere i dati necessari alla verifica degli impatti sull'ambiente connessi alle modifiche". Crucioli ha ricordato: "durante la commissione avevamo espresso perplessità per l'eccessivo aumento di discrezionalità che verrebbe concessa agli uffici nel vagliare i progetti e contestato punti quali demolizioni e superfici da ricostruire, per le quali si vorrebbe far decadere i vincoli che impongono di mantenere la stessa destinazione d'uso, aprendo la possibilità di demolire capannoni per ampliare appartamenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza