/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I racconti della peste di Vargas Llosa protagonisti al Duse

I racconti della peste di Vargas Llosa protagonisti al Duse

In scena dal 22 aprile, regia di Carlo Sciaccaluga

GENOVA, 12 aprile 2023, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Approda a Genova al Teatro Duse da mercoledì 22 aprile, l'opera teatrale "I racconti della peste" del Nobel Mario Vargas Llosa, coprodotto dal Teatro Nazionale di Genova e del Teatro Stabile di Catania. Nel cast Angelo Tosto, Barbara Gallo, Roberto Serpi, Giorgia Coco, Valerio Santi; scene e costumi di Anna Varaldo, musiche di Andrea Nicolini. La regia porta la firma del figlio d'arte Carlo Sciaccaluga: il padre Marco è stato fra i più grandi registi italiani di teatro degli ultimi decenni, condirettore dello Stabile genovese e direttore della scuola di recitazione; la mamma, Valeria Manari, una delle più conosciute scenografe italiane.
    Firenze, XIV secolo, cinque persone appartenenti a classi sociali diverse si rifugiano in una villa in campagna per sfuggire alla peste. Il duca Ugolino (Angelo Tosto), Aminta, contessa di Santa croce (Barbara Gallo), lo scrittore Giovanni Boccaccio (Roberto Serpi), Filomena (Giorgia Coco) e Panfilo (Valerio Santi).
    "E' di una fantasia di Llosa - spiega Sciaccaluga - che immagina la genesi del Decameron. Nella villa fuori Firenze si raccontano storie ma, a differenza dell'opera letteraria, la vita si mescola con la narrazione e si passa dalla finzione alla realtà in un meccanismo spiazzante". Il lavoro di Llosa risale al 2015 ma riletto alla luce odierna, appare ancora più attuale.
    "Quest'opera - prosegue Sciaccaluga - cattura l'essenza stessa del Decameron: lussuria e sensualità esacerbate dalla crisi, da un abisso aperto, dalla fine del mondo. Sensazioni che abbiamo conosciuto con dolore in questo tempo di pandemia e guerra dove il nostro vivere quotidiano sembra sotto assedio e la tentazione di ritirarsi in sé stessi, di negare la comunità, si fa insopprimibile. In fondo siamo di fronte a una apologia del teatro. Si gioca, si crea, si vive insieme o non si vive affatto. Se l'essere umano smette di essere testimone di sé, non esiste più…". Lo spettacolo ha debuttato con successo a Catania nel novembre scorso: "Avere in platea alla prima di un proprio spettacolo un premio Nobel che, oltretutto, si dichiara entusiasta, non è cosa da poco" ha commentato Sciaccaluga.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza