/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna agibile istituto tecnico di Chiavari evacuato ieri

Torna agibile istituto tecnico di Chiavari evacuato ieri

Sindaco Messuti ha chiesto secondo sopralluogo, esclusi problemi

GENOVA, 02 marzo 2023, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' tornato agibile oggi l'istituto tecnico professionale di Chiavari (Genova), evacuato ieri dai vigili del fuoco dopo che decine di studenti hanno avvertito forti irritazioni agli occhi e alle vie respiratorie e una giovane è stata medicata in ospedale. Dopo gli accertamenti del reparto Nbcr dei Vigili del Fuoco, che non hanno rilevato la presenza di sostanze pericolose all'interno dell'istituto tecnico professionale di via Castagnola, il sindaco Messuti ha richiesto un secondo sopralluogo tecnico per verificare nuovamente, a distanza di diverse ore dall'episodio, l'assenza di agenti chimici nei locali della scuola. Sul posto ieri sera, insieme al primo cittadino anche Antonio Segalerba, presidente del consiglio comunale e vicesindaco metropolitano, la preside dell'istituto, Polizia locale e Polizia di Stato, Protezione Civile, tecnici comunali e di Città Metropolitana.
    "Anche le misurazioni effettuate questa volta escludono la presenza di monossido di carbonio e gas infiammabili. Quindi gli studenti potranno rientrare a scuola e riprendere le lezioni" spiega il sindaco Federico Messuti in una nota.
    Ieri, i vigili del fuoco avevano già escluso che a causare i problemi agli studenti fosse stata una fuga di gas ed aveva ipotizzato che all'origine ci fosse un accumulo di vapori di vernici dovute a lavorazioni svolte nei giorni scorsi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza