/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

G8:giudici Lione si esprimono il 24/3 su estradizione Vecchi

G8:giudici Lione si esprimono il 24/3 su estradizione Vecchi

Condannato in Italia per le violenze al vertice di Genova

PARIGI, 24 febbraio 2023, 22:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Incidenti G8 Genova - RIPRODUZIONE RISERVATA

Incidenti G8 Genova - RIPRODUZIONE RISERVATA
Incidenti G8 Genova - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte d'appello di Lione si esprimerà il 24 marzo sulla richiesta di estradizione in Italia di Vincenzo Vecchi, il militante "altermondialista" condannato nel nostro Paese per le violenze al G8 di Genova nel 2001 e residente in Francia. Il mandato d'arresto europeo è stato spiccato nel 2016 affinché Vecchi, da molti anni residente oltralpe, torni in Italia a scontare la pena di 10 anni di carcere pronunciata nei suoi confronti.
    Il quarantanovenne militante dei no-global è rimasto in questi anni l'ultimo dei dieci black bloc latitanti dopo il G8 di Genova del 2001. Nel 2020 la giustizia francese rifiutò per la seconda volta di consegnarlo all'Italia perché la pena che dovrebbe scontare nelle carceri italiane riguarda un reato - "devastazione e saccheggio" - che non ha equivalenti in Francia.
    Vecchi si rifugiò in Francia nel 2012 dopo la sentenza pronunciata dalla giustizia italiana per i disordini di Genova.
    La disputa legale sull'estradizione è rimasta per anni incentrata sulla natura del reato che ha causato la condanna di Vecchi in Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza