Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Applausi per Barbiere di Siviglia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Applausi per Barbiere di Siviglia

Piace Annalisa Stroppa, non convince la lettura musicale

GENOVA, 16 gennaio 2020, 18:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Applausi calorosi, ieri sera, al Carlo Felice per la prima del "Barbiere di Siviglia". L'opera rossiniana è stata proposta in un allestimento ormai storico con le scene eleganti e colorite di Lele Luzzati e i costumi accurati di Santuzza Calì. Storica anche la regia di Filippo Crivelli: azione vivace, qualche gag divertente, qualche caduta di tono (ad esempio, il "belinuin" gridato da Don Bartolo a Don Basilio si sarebbe francamente potuto evitare).
    Non altrettanto convincente è parsa la lettura musicale a causa di una eccessiva velocità impressa a una partitura complicata ricca di insidie sul piano ritmico. Si sono così avvertiti sfasamenti fra voci e orchestra e sono stati soverchianti i recitativi, affidati a una tastiera elettronica probabilmente amplificata in maniera eccessiva.
    Sul palcoscenico la nota più lieta è venuta da Annalisa Stroppa: voce duttile, elegante, tecnicamente solida, una piacevole e simpatica presenza scenica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza