/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Labirinto Luzzati al Ducale Genova

Labirinto Luzzati al Ducale Genova

Fino al 3 novembre, omaggio il maestro genovese

GENOVA, 31 maggio 2019, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un viaggio nella la vita e l'opera dello scenografo, pittore, illustratore, ceramista e costumista genovese Lele Luzzati, morto nel 2007. Si chiama "Labirinto Luzzati" la mostra allestita nel sottoporticato di Palazzo Ducale (1/6 - 3/11), a Genova. La mostra, curata da Sergio Noberini, è divisa in sezioni: gli esordi ispirati da Picasso e Paul Klee, il teatro tra colori e atmosfere fiabesche, il lavoro come arredatore per uffici pubblici e navi da crociera e l'esperienza nella ceramica. Senza dimenticare il legame con la cultura ebraica e il rapporto stretto e di lungo corso con il teatro della Tosse. L'idea di allestire la mostra a palazzo Ducale nasce dalla necessità di trovare uno spazio per le opere che si trovavano al museo Luzzati al porto antico, chiuso da un anno e con futuro incerto. "In attesa di una collocazione più idonea per le opere di questo pezzo di storia della nostra città - dice l'assessore alla Cultura del Comune Barbara Grosso - abbiamo pensato a una mostra temporanea di lunga durata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza