/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omaggio a Pertini: Mattarella a Stella San Giovanni: "Politica credibile se individua bene comune"

120 anni dalla nascita di Pertini

Omaggio a Pertini: Mattarella a Stella San Giovanni: "Politica credibile se individua bene comune"

Per il centoventesimo anniversario della nascita dell'ex presidente

STELLA (SAVONA), 25 settembre 2016, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Pertini: Mattarella, tutti ricordano con riconoscenza - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pertini: Mattarella, tutti ricordano con riconoscenza - RIPRODUZIONE RISERVATA
Pertini: Mattarella, tutti ricordano con riconoscenza - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato a Stella San Giovanni (Savona) per commemorare il centoventesimo anniversario della nascita di Sandro Pertini. Mattarella, accompagnato dal governatore della Liguria Giovanni Toti, dall'assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo, dal sindaco della cittadina ligure Marina Lombardi e dal prefetto di Savona Giorgio Manari deporrà un cuscino di fuori sulla tomba dell'ex presidente scomparso nel 1990 e visiterà la sua casa natale, ora museo, da poco restaurato dalla Regione Liguria.

"Tutti gli italiani lo ricordano con grande affetto e riconoscenza", ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella di Sandro Pertini lasciando la casa museo. Mattarella ha osservato con interesse le molte foto che illustrano l'intensa vita dell' ex presidente Sandro Pertini  ed è rimasto colpito in modo particolare dal letto dove l'ex capo dello stato si è spento. Lo ha raccontato Elisabetta Favetta, presidente dell'associazione 'Sandro Pertini' dopo aver mostrato la casa museo a Mattarella, accompagnato dal governatore Giovanni Toti, dall'assessore regionale alla Cultura Ilaria Cavo e dal sindaco di Stella Marina Lombardi. "Il presidente ha guardato volentieri anche le foto della prigionia a Regina Coeli ed è rimasto impressionato guardando il letto dove Pertini si è spento a Roma. Gli ho raccontato che Pertini lo aveva fatto fare a Genova, è un letto da marinaio, ma gli ricordava la prigionia", ha detto Favetta. "Pertini - ha aggiunto Favetta - diceva che anche le cose peggiori non bisogna dimenticarle perché aiutano a vincerle".

Durante la commemorazione di Sandro Pertini, a Savona, alla fortezza del Priamar, Mattarella ha detto: "Saper individuare il bene comune e le occasioni di unità conferisce alla politica credibilità e più alta dignità, è questo il grande insegnamento di Pertini". "Sandro Pertini ha mostrato l'unità del Paese come un valore irrinunciabile, ma al tempo stesso come un obiettivo continuamente da perseguire, con coerenza, con ascolto, con capacità innovative, con la credibilità che viene solo da una solida e riconoscibile etica civile. Tenere unito il Paese vuol dire favorirne lo sviluppo equilibrato e la coesione sociale. A partire dal lavoro". Il presidente ha aggiunto: "Tutti oggi riconoscono che Pertini fu un argine. Che la sua storia di esule, di operaio, di combattente antifascista, di capo partigiano, di dirigente socialista, di irriducibile difensore della Costituzione e dei traguardi di libertà raggiunti, gli consentì di opporsi con efficacia alla propaganda delirante e alla strategia di morte dei gruppi terroristi. Pronunciato da lui, aveva forza il messaggio 'La Repubblica va difesa, costi quel costi'. Tenere unito il Paese vuol dire favorirne lo sviluppo equilibrato e la coesione sociale. A partire dal lavoro. Dall'opportunità di lavoro per tutti: questo Pertini non si stancava di ripetere"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza