Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aeroporto Genova: in funivia da treno,ultimato progetto Gate

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Aeroporto Genova

Aeroporto Genova: in funivia da treno,ultimato progetto Gate

Per raggiungere aeroporto dalla ferrovia, cofinanziato da Ue

GENOVA, 17 febbraio 2016, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Ultimato progetto Gate, funivia per aeroporto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimato progetto Gate, funivia per aeroporto - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultimato progetto Gate, funivia per aeroporto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra alcuni anni i passeggeri diretti all'aeroporto di Genova potrebbero arrivarci in funivia, grazie a un progetto appena ultimato, detto 'Gate' (Genoa Airport, a train to Europe) cofinanziato dalla Ue, che prevede un collegamento con la ferrovia esistente tramite una telecabina. "Ci auguriamo che si passi alla fase realizzativa - ha detto il presidente dell'aeroporto di Genova, Marco Arato - Comporterà un miglioramento della struttura, dei collegamenti intermodali e potrebbe concorrere anche a un riposizionamento del nostro aeroporto". Il progetto costato 1 milione e 152 mila euro per metà finanziati dalla Ue prevede una telecabina che colleghi l'aerostazione con la ferrovia e la realizzazione di un parcheggio di interscambio multipiano per alcune migliaia di autovetture. Quest'ultimo sarebbe l'elemento portante di un project financing visto che la Ue, se dovesse avvallare la realizzazione, ne finanzierebbe solo il 20 per cento e i costi previsti sono di 5 milioni e novecento mila euro. Gate comunque vedrà la luce solo successivamente a lavori di infrastruttura a carico di Rfi e Italferr legati anche alla metropolitana ferroviaria, con interventi su tre stazioni ferroviarie (Erzelli, Sestri ponente e lo spostamento di quella di Sestri Ponente-Bombrini). Secondo quanto riferito nella conferenza stampa odierna i lavori ferroviari potrebbero essere cantierabili già nel 2016. Il progetto 'Gate', come illustrato dal direttore dello scalo genovese Paolo Sirigu, ha un altro sottoprogetto: quello del collegamento con la collina degli Erzelli. Gli attori coinvolti (Comune, Regione, Aeroporto e Istituto internazionale delle comunicazioni) hanno appena fatto richiesta di finanziamenti alla Ue.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza