/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esperto, Liguria al terzo posto per consumo

Esperto, Liguria al terzo posto per consumo

Esperto, Liguria al terzo posto per consumo, si beve a 11 anni

GENOVA, 17 agosto 2014, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Allarme alcol sulle strade e nelle piazze liguri. Nella sola Genova in poche ore sono state identificate e denunciate 8 persone per guida in stato di ebbrezza, altrettante a Spezia, 11 nel Savonese e una decina nell'Imperiese. "Purtroppo - si legge in una nota delle forze dell'ordine - il frequente consumo di bevande alcoliche provoca la perdita di autocontrollo con conseguenze spesso tragiche se pensiamo agli incidenti stradali causati non ultimo quello di San Lorenzo della Costa che ha visto la morte di un ciclista investito da un'auto guidata da una persona sotto l'influsso di alcol e droghe, o eventi che dovrebbero essere occasioni di festa che rischiano di degenerare come il Carnevale di S.
    Margherita Ligure".
    L'alcol infatti è stato uno dei componenti della maxirissa di Santa Margherita a Ferragosto, nata dopo insulti razzisti a un diciottenne milanese di colore, e alla base dell'incidente stradale che è costato la vita a un ciclista di 52 anni, travolto dall'auto guidata da un ragazzo ubriaco e positivo alle droghe.
    "Le bevande alcoliche sono alla base del 45% dei comportamenti violenti - ha detto Gianni Testino, vicepresidente nazionale della Società italiana di alcologia e fondatore del centro alcologico dell'Ist di San Martino - perché l'etanolo 'brucia', deprime, i collegamenti sinaptici tra la zona centrale del cervello deputato alle emozioni e agli istinti con i neuroni della corteccia cerebrale che ci riportano alla razionalità e inibiscono gli istinti". Per cui una persona che ha istinti razzisti o violenti normalmente 'modulati' dalla razionalità "quando beve non li controlla più". Testino conferma anche i dati relativi al rapporto alcol-guida: "con lo 0,5 g/l stabilito per legge - ha detto - c'è una riduzione del 25% della performance fisica" Allarmanti i dati della Liguria che collocano la regione al terzo posto in Italia per consumo di litri d'alcol pro capite dopo Val d'Aosta e Veneto. "In alcune zone della Liguria - ha detto Testino - il consumo di vino e birra è presente fin dai 10-11 anni" e, essendo l'alcol "un potente cancerogeno al pari dell'arsenico, del benzene e dell'amianto" nel 2012 su 800 nuovi casi di cancro in Liguria "25 sono imputabili all'alcol e 2 all'amianto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza