/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carige, appunti su operazioni illecite

carige

Carige, appunti su operazioni illecite

Prodotti durante udienza Riesame. Nelle carte anche i soprannomi

GENOVA, 09 giugno 2014, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck

I pm Franz e Piacente hanno prodotto durante l'udienza del Riesame per tre degli arrestati per la maxitruffa alla Carige alcuni manoscritti che dimostrerebbero l'illiceità dell'operazione di acquisizione di un albergo.

le carte sono state acquisite durante le perquisizioni a  Giovanni Berneschi, Ernesto Cavallini, Francesca Amisano, Ferdinando Menconi e Andrea Vallebuona, tutti agli arresti.

Negli appunti gli arrestati si chiamano per soprannome: 'Il Magro' (Berneschi), 'Fazzoletto' (Cavallini), la 'Spagnola' (la moglie di Calloni), 'Fiamminga' (la consorte di Menconi) e 'Tunisina' (la moglie di Berneschi). Nei documenti sequestrati, ci sarebbero in particolare appunti relativi alla cessione della quote della Admiral, la società che controlla l'hotel Holiday Inn di Lugano, che Giovanni Berneschi e Ferdinando Menconi erano prossimi a cedere, operazione che avrebbero fatto fallire volutamente e che avrebbe fruttato loro la penale di un milione di euro. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza