/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr: Gualtieri a Corviale illustra il Piano ai cittadini (2)

Pnrr: Gualtieri a Corviale illustra il Piano ai cittadini (2)

ROMA, 09 aprile 2024, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel dettaglio, Il Centro Nicoletta Campanella è un punto di riferimento per il quartiere, accoglie la Biblioteca Renato Nicolini, il Centro di formazione professionale, il Centro Orientamento Lavoro, il Centro per l'impiego e la Banca del Tempo su una superficie di 3.200 mq.
    Con i lavori sarà valorizzato e riqualificato per ospitare anche nuovi servizi.

Lavori a cura dell'Assessorato ai Lavori pubblici L'incubatore d'impresa Incipit sarà realizzato in un immobile dismesso di circa 900mq.

Al suo interno ci sarà uno spazio polifunzionale dedicato alla creazione di start-up e un nuovo hub di coworking di 120 mq.
    La Piazzetta delle Arti e dell'Artigianato sarà riqualificata con un'importante opera di abbattimento delle barriere architettoniche per renderla luogo di socializzazione. La testata della Trancia H diventerà un polo culturale aperto a tutti.
    Il Palazzetto dello sport in Via Maroi sarà destinato allo svolgimento di attività come basket, pallavolo, tennis ed altri sport indoor. Per valorizzare un'area pubblica oggi inutilizzata sarà, inoltre, realizzato un Parco sportivo. Il Parco Est e il Parco Ovest: sarà creato un sistema di parchi sui due fronti principali del quartiere attraverso il recupero degli spazi pubblici e dei giardini, completando e riorganizzando gli spazi aperti per attività sportive e sociali.
    Lo scopo è rendere più sicura l'ampia area pubblica e creare una connessione con due riserve naturali: la Tenuta dei Massimi e la Valle dei Casali. La Trancia H e le sale condominiali del complesso saranno oggetto di interventi di recupero edilizio, di efficientamento energetico e di adeguamento degli spazi, per renderli accessibili anche a persone con mobilità ridotta. Tre delle cinque ex sale condominiali dell'edificio principale saranno recuperate e destinate ad altrettante funzioni: Museo delle Memorie, Sala polivalente per attività ludico didattiche e Sala dedicata ad attività culturali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza