/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla Gnam a Osaka "Forme Uniche" in mostra all'Expo

Dalla Gnam a Osaka "Forme Uniche" in mostra all'Expo

L'iconica scultura futurista di Boccioni al Padiglione italiano

ROMA, 09 aprile 2025, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non solo l'Atlante Farnese, anche Forme uniche di continuità nello spazio, l'opera simbolo del Futurismo italiano, realizzata da Umberto Boccioni sarà all'Expo di Osaka in mostra al padiglione dell'Italia. La scultura, di recente esposta per soli 18 giorni alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna per la mostra Il tempo del Futurismo, è invece volata di Giappone dove prenderà parte all'Esposizione insieme ad altre opere d'arte italiane. "L'organizzazione della Farnesina e il commissario generale Mario Vattani l'hanno voluta per metterla come simbolo italiano, come ambasciatrice della cultura dell'Italia nel mondo" dice il proprietario dell'iconica scultura Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona. Lo stesso che, dopo infinite polemiche con la Gnam, aveva invece ritirato l'opera dalla mostra Il tempo del Futurismo dopo pochi giorni in cui era rimasta in esposizione, al culmine di un'aspra contesa con la direzione della Galleria. Al centro della disputa tra la Gnam e il collezionista era stata la didascalia usata in mostra per descrivere l'opera ("Surmoulage (riproduzione) del 2011 di Forme uniche della continuità nello spazio di Umberto Boccioni") definita da Bilotti "antiscientifica, antistorica e antidocumentale" e sostanzialmente foriera di una "svalutazione del valore intrinseco dell'opera" al punto di poter determinare, aveva protestato il collezionista, anche un danno erariale. Alla fine il collezionista aveva ritirato l'opera lamentando l'assenza di garanzia da parte della Galleria sulle condizioni di sicurezza necessarie a tutelare l'opera. Quanto ad Osaka l'opera d'arte simbolo dell'Italia a Expo 2025 sarà l'Atlante Farnese, l'imponente scultura in marmo del II secolo dopo Cristo, per la prima volta in Giappone. Forme uniche di continuità nello spazio di Boccioni posseduta da Bilotti è invece già stata in Giappone ed in particolare ad Osaka nel 2022 presso il Nakanoshima Museum of Art per una conferenza organizzata dal Consolato Generale d'Italia intitolata Il Movimento Futurista in Italia. Storia di un capolavoro di Umberto Boccioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza