/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stretta sui dehors in centro Roma, nuove regole a esame Aula

Stretta sui dehors in centro Roma, nuove regole a esame Aula

In zone di maggior pregio niente pedane e meno spazio occupato

ROMA, 20 febbraio 2025, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arrivano in Assemblea Capitolina le nuove regole per i tavolini all'aperto di bar e ristoranti. Con la relazione dell'assessora al Commercio Monica Lucarelli è iniziata stamattina la discussione della delibera 178-2023 'Regolamento per la disciplina delle occupazioni di suolo pubblico delle attività di somministrazione di alimenti e bevande'.
    Lucarelli ha illustrato all'Aula presieduta da Svetlana Celli il contenuto del provvedimento, che si basa in sintesi sulla divisione della città di Roma in tre ambiti territoriali: 'Sito Unesco', 'Città Storica', 'Suburbio'. L'Occupazione di suolo pubblico (Osp) - altro criterio generale della delibera - è calcolata sulla superficie interna che comprende sia la superficie di somministrazione, sia laboratori, cucine e servizi: "Vogliamo infatti valorizzare, per esempio - ha spiegato l'assessora - chi ha investito in cucine ampie o bagni per i disabili, togliendo quindi spazi alla somministrazione".
    "Il sito Unesco include il centro storico e le zone di pregio - ha spiegato ancora Lucarelli - Qui la priorità è la tutela del patrimonio, con criteri più restrittivi. E' prevista una ulteriore suddivisione in 'tessuti urbani'. In quelli a maggior tutela, cioè da T1 fino a T3, il limite della Occupazione di suolo pubblico (Osp) è fissato a un terzo della superficie interna, e senza possibilità di pedane. Nel T4 il limite resta un terzo, ma è possibile usare le pedane. Nelle altre zone del sito Unesco il limite sale a metà della superficie interna, con la possibilità di usare pedane se i marciapiedi non sono sufficientemente grandi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza