/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma ticket bus resta a 1,50 euro, da luglio nuove tariffe

A Roma ticket bus resta a 1,50 euro, da luglio nuove tariffe

Più cari i settimanali usati da turisti, 'tutelate fasce deboli'

ROMA, 20 febbraio 2025, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A partire dal primo luglio 2025 entreranno in vigore le nuove tariffe per i biglietti metrebus Roma e Lazio. L'adeguamento dei prezzi, fermo al 2012, non riguarderà il Bit (Biglietto Integrato a Tempo) per la Capitale, che rimarrà quindi ad 1,5 euro, così come per gli abbonamenti annuali il cui costo rimarrà il medesimo. A prevederlo è una delibera di giunta regionale approvata oggi su proposta dell'assessore alla Mobilità e Trasporti, Fabrizio Ghera.
    La scelta della Giunta Rocca è stata presa nell'ottica "di tutelare le fasce più deboli e quei cittadini che utilizzano quotidianamente il servizio di trasporto pubblico, aumentando invece le tariffe legate ai biglietti da 24, 48 e 72 ore e per il ticket settimanale, il cui utilizzo è destinato a turisti e fruitori certamente non abituali". A rendere necessario l'aggiornamento delle tariffe hanno concorso anche i livelli della domanda di trasporto pubblico che non ha ancora raggiunto i valori prepandemici. Per questo la Regione Lazio ha deciso di accogliere parzialmente la richiesta di Roma Capitale di rimodulazione tariffaria che prevedeva inizialmente l'aumento a 2 euro del biglietto per Roma. La scelta della Giunta Rocca è stata quella di adottare un approccio prudenziale per evitare impatti negativi sull'utenza e garantire la sostenibilità del sistema, incrementando contemporaneamente il trasferimento di fondi per il Tpl della Capitale, che per la prima volta nella storia salirà a 252 milioni di euro dal 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza