/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Importanti carenze',stop traghetto che ha rischiato ribaltarsi

'Importanti carenze',stop traghetto che ha rischiato ribaltarsi

Ispezione capitaneria di porto di Gaeta dopo incidente a Ponza

PONZA, 22 gennaio 2024, 12:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A seguito dell'incidente verificatosi nel porto di Ponza e che ha coinvolto alcuni mezzi imbarcati sulla M/N QUIRINO, su richiesta dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Ponza la nave è stata sottoposta a visita occasionale da parte del R.I.N.A. che, non avendo riscontrato alterazioni o danni alle strutture, ha confermato la validità della certificazione di classe e statutaria della motonave. Tuttavia, come peraltro richiesto dalla stessa Società Armatrice, il personale ispettivo della Capitaneria di porto di Gaeta ha sottoposto la nave a visita ispettiva, in particolare rispetto all'organizzazione, all'efficienza e al grado di preparazione del personale nella gestione delle emergenze: ebbene, l'ispezione ha rilevato importanti carenze che hanno portato al fermo della nave, e che dovranno essere rettificate nei prossimi giorni - e comunque essere nuovamente verificate prima della partenza. In particolare, le esercitazioni antincendio e di abbandono nave non sono state giudicate soddisfacenti; il personale ispettivo, inoltre, ha verificato la non la corretta tenuta dei registri delle esercitazioni effettuate e l'assenza di alcuni dispositivi di protezione individuale obbligatori. La Laziomar ha assicurato che il fermo nave non condizionerà i collegamenti con le isole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza