/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Monteverdi a Mina, a Roma un lungo viaggio in musica

Da Monteverdi a Mina, a Roma un lungo viaggio in musica

Il 24 ottobre alla Sapienza il gruppo barocco Soqquadro Italiano

ROMA, 20 ottobre 2023, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un viaggio pieno di sorprese nella musica italiana: è il progetto Da Monteverdi a Mina che il gruppo barocco Soqquadro Italiano, fondato e diretto da Claudio Borgianni e con la voce di Vincenzo Capezzuto, propone il 24 ottobre alle 17:30 nell'Aula Magna della Sapienza per la stagione dell'Istituzione Universitaria dei Concerti. Claudio Monteverdi e Mina, due personalità diverse e lontane nel tempo legate da un sottilissimo filo rosso. Quasi quattro secoli separano i due grandi artisti, eppure molti sono i punti in comune che li legano indissolubilmente: la città di Cremona; il loro essere rivoluzionari a dispetto della critica e simboli di un nuovo modo di fare spettacolo. "È un percorso - spiega Borgianni, l'ideatore - nel repertorio musicale italiano, dagli inizi del Seicento al grande boom della canzone degli anni '60".
    La voce di Vincenzo Capezzuto diventa il filo conduttore di tutto il concerto in un continuo passaggio tra i due mondi, cercando i punti di continuità che legano la contemporaneità musicale e storica al Barocco. Il programma scorre da Il cielo in una stanza di Gino Paoli al famoso madrigale di Monteverdi Sì dolce è 'l tormento, da Mi sei scoppiato dentro al cuore di Bruno Canfora, grande successo di Mina degli anni '60, a Dormite oh pupille, seicentesca composizione vocale da camera di Pietro Andrea Ziani.
    L'ensemble Soqquadro Italiano è considerato tra i più originali del panorama europeo nel genere Classical Crossover, con un repertorio che spazia dalla musica antica, al jazz, al pop e all'elettronica. Dal 2011, il gruppo ha tenuto concerti in Belgio, Italia, Olanda, Russia, Germania, Spagna, Ecuador.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza