Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via le riprese del film di Francesca Comencini su suo padre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via le riprese del film di Francesca Comencini su suo padre

Prima la Vita con Fabrizio Gifuni e Romana Maggiora Vergano

ROMA, 28 agosto 2023, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un padre e sua figlia. Gli anni di piombo e la "generazione scomparsa". Un film autobiografico che sa di vita e di cinema. "Prima la vita" è il nuovo film di Francesca Comencini, che inizia le riprese a Roma, lunedì 28 agosto. Interpretato da Fabrizio Gifuni e Romana Maggiora Vergano, Prima la vita è una produzione Kavac Film, IBC Movie, One art con Rai Cinema, in coproduzione con la francese Les Films du Worso, prodotto da Simone Gattoni, Beppe Caschetto e Bruno Benetti, coprodotto da Sylvie Pialat.
    "Questo film è il racconto molto personale di momenti con mio padre emersi precisissimi dai ricordi e rimasti vividi e intatti nella mia mente come delle stanze poetiche concluse in sé. Un racconto personale che credo però trovi la giusta distanza nel fatto che in mezzo al padre e alla figlia c'è sempre il cinema come passione, scelta di vita, modo di stare al mondo" dichiara Francesca Comencini. "Intorno, un periodo storico preciso: gli anni di piombo, quelli delle lotte politiche, delle stragi, delle rivoluzioni sociali, della comparsa dell'eroina, che stravolse la vita di generazioni perdute".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza