Si è svolta questa mattina presso la Casa Circondariale di Rebibbia la cerimonia di avvio del programma di attività volte al reinserimento socio-lavorativo di persone in espiazione di pena attraverso la partecipazione a progetti di pubblica utilità, specificatamente nella cura e manutenzione del patrimonio ambientale di Roma Capitale.
All'evento hanno partecipato il sindaco Roberto Gualtieri,
l'assessora alle Politiche Sociali e Salute Barbara Funari, il
Capo del Dipartimento amministrazione penitenziaria (Dap) Carlo
Renoldi, la direttrice di Rebibbia Rosella Santoro, Valerio
Barletta capo staff dell'assessorato all'Ambiente in
rappresentanza dell'assessora Sabrina Alfonsi, il vicedirettore
generale di AMA Emiliano Limiti e la Garante dei Detenuti del
Comune di Roma Gabriella Stramaccioni.
Entra dunque nella fase operativa il programma di attività
previste dal Protocollo d'intesa tra Roma Capitale e il
Ministero della Giustizia siglato il 24 giugno 2022 e
perfezionato col Protocollo operativo del 27 ottobre: 35
detenuti seguiranno un percorso formativo tenuto da agronomi e
tecnici del Servizio Giardini comunale sul sistema del verde di
Roma Capitale. A questa formazione tecnica si aggiungerà quella
tenuta da funzionari Ama sul decoro urbano e sul corretto
conferimento differenziato dei rifiuti. La formazione teorica,
che si svolgerà presso la Casa Circondariale e la Scuola
Giardinieri, si concluderà a metà dicembre e verrà poi
supportata da lezioni pratiche che si svolgeranno presso la Casa
del Giardinaggio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA