/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opera Roma, repertorio e visione contemporanea per 2022-23

Opera Roma, repertorio e visione contemporanea per 2022-23

Annunciate prossime inaugurazioni. Sindaco: stagione coraggiosa

ROMA, 22 luglio 2022, 14:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un teatro inclusivo, curioso, che guarda alla città nel suo insieme e a tutti i tipi di pubblico, un'istituzione che attingendo al grande repertorio ambisce a raccontare il presente e che è capace di costruire una programmazione articolata sul lungo periodo: guarda al futuro con fiducia e determinazione il Teatro dell'Opera di Roma che il 22 luglio, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e del sovrintendente Francesco Giambrone, ha annunciato non solo la stagione di opera e balletto 2022-23, ma anche le prossime quattro inaugurazioni, fino al 2025, tutte interpretate dal direttore musicale Michele Mariotti.
    Sarà Emma Dante la protagonista della prima inaugurazione in calendario, quella del 2022, curando la regia di Dialogues des Carmélites di Francis Poulenc, seguita nel 2023 da Simon Stone regista del Mefistofele di Arrigo Boito, poi nel 2024 Richard Serra metterà in scena Simon Boccanegra e infine Damiano Michieletto nel 2025 firmerà la regia di Lohengrin di Richard Wagner: per le 4 aperture, tutte guidate dalla bacchetta di Mariotti, la data sarà la stessa, ossia il 27 novembre, diventando dunque fissa, in omaggio alla prima inaugurazione del Costanzi, nel lontano 1880. Per quanto riguarda la stagione 2022-23, una stagione che il sindaco Gualtieri ha definito "di livello altissimo, completa, coraggiosa e contemporanea, per un teatro che vuole essere punto di riferimento culturale ma anche dell'identità della città", il pubblico avrà a disposizione 8 nuove produzioni tra 9 spettacoli d'opera, 5 balletti e 4 concerti. Molti i titoli di rilievo, dall'Aida di Verdi a Elisir d'Amore di Donizetti, da Madama Butterfly di Puccini ai Pagliacci di Leoncavallo, e poi per il balletto anche La Bayadère e il Don Chisciotte di Minkus.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza