/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malattie rare, a Roma 6 maggio di festa

Malattie rare, a Roma 6 maggio di festa

'Rari,non diversi' farà rivivere tradizione Bambinello Ara Coeli

ROMA, 02 maggio 2018, 08:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un giro sulle 'botticelle' scortati dai bikers, poi una messa per far rivivere un'antica tradizione romana, quella del Santo bambino dell'Ara coeli: sarà una giornata speciale di sensibilizzazione sulle malattie rare ma anche di festa per i bambini costretti a conviverci e le loro famiglie, quella che si svolgerà a Roma domenica 6 maggio su iniziativa del Coordinamento genitori per la Malattie Rare Cogemar. La manifestazione, intitolata "Rari, non diversi", si darà appuntamento alle 9 al Roseto di Roma Capitale, per concludersi nella Basilica dell'Ara Coeli. Qui sarà celebrata una messa durante la quale sarà esposta sull'altare maggiore una statua del Bambino Gesù alla quale la tradizione romana attribuisce poteri taumaturgici. "Un simbolo denso di significati - sottolinea il presidente di Cogemar Antonio Manzo - in grado di affiancare alla speranza per una guarigione fisica affidata alla scienza anche quella di una guarigione psichica e spirituale dei bambini malati e delle loro famiglie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza