/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nabucco all'Opera, risuona voce oppressi

Nabucco all'Opera, risuona voce oppressi

Debutta allestimento di Grazzini, in platea Frongia e Bergamo

ROMA, 10 luglio 2016, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A capo chino e smarrito in un campo di prigionia, un popolo canta per la libertà da dietro le sbarre per spezzare le sue catene, divenendo il simbolo di tutti gli oppressi, in ogni epoca e in ogni nazione: ieri sera alle Terme di Caracalla è volata in alto l'emozione del pubblico all'ascolto del Va' pensiero, uno dei momenti più solenni e attesi del Nabucco nel nuovo allestimento firmato dal giovane regista Federico Grazzini, che ha inaugurato la stagione lirica estiva dell'Opera di Roma e sarà in replica fino al 9 agosto.
    Quattro atti, in 3 ore di spettacolo, in cui l'opera "risorgimentale" di Giuseppe Verdi è riuscita a creare grazie a un linguaggio al tempo stesso realistico e simbolico un canale di comunicazione diretto con la platea gremita, che annoverava tra i presenti anche il vicesindaco Daniele Frongia e l'assessore alla crescita culturale Luca Bergamo, appena insediati nella giunta comunale di Virginia Raggi, oltre al ministro Pier Carlo Padoan e al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza