/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia Roma: Corte Conti chiede 21 mlm

Mafia Roma

Mafia Roma: Corte Conti chiede 21 mlm

"Politici e amministratori dovranno pagare i danni"

ROMA, 07 giugno 2016, 20:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un risarcimento di quasi 21 milioni di euro. E' quanto chiede la Corte dei Conti di Roma nei confronti di alcuni imputati nel maxiprocesso a Mafia Capitale e in particolare ad ex dirigenti di municipalizzate. Tra le persone citate dai magistrati contabili l'ex presidente dell'assemblea capitolina, Mirko Coratti; l'ex ad di Ama, Franco Panzironi e l'ex componente sul tavolo per l'immigrazione, Luca Odevaine.
    Nell'invito a dedurre, una sorta di chiusura inchiesta, i magistrati affermano che a Roma "la cosa pubblica, con riferimento ad intere gestioni, è stata completamente e costantemente deviata dal perseguimento dei fini di interesse generale" e "indirizzata alla cura di interessi privati illeciti, con conseguente alterazione sia a livello politico sia a livello gestionale, dei processi decisionali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza