Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel carcere Udine 167 detenuti ma capienza è di 90

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nel carcere Udine 167 detenuti ma capienza è di 90

Percorsi di reinserimento contro il sovraffollamento

UDINE, 14 maggio 2025, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il carcere di Udine vive una situazione di sovraffollamento: "la struttura ospita oggi 167 persone, a fronte di una capienza regolamentare di 90-95 posti ma è arrivata a toccare anche i 190 detenuti". A denunciarlo è la direttrice della casa circondariale di Udine, Tiziana Paolini, intervenuta all'inaugurazione dell'hub sperimentale multiservizio "Giustizia di comunità".
    Dunque, proprio "la realizzazione di percorsi di inclusione socio-lavorativa a favore di persone sottoposte a misura penale" diventa per "l'istituto un'iniziativa efficace, ben costruita e soprattutto nata dall'ascolto e dalla collaborazione tra realtà diverse, capaci di programmare insieme azioni concrete". Un "valore fondamentale" l'ha definito Paolini, per la quale, "nonostante le difficoltà, grazie alle risorse finora a disposizione della struttura, finora siamo riusciti a impiegare 20 detenuti ogni mese in attività lavorative con un piccolo compenso orario e in percorsi che favoriscono il reinserimento sociale". Negli ultimi anni, ha aggiunto, la Regione ha finanziato diversi progetti di formazione professionale, mentre l'area educativa del carcere si è attivata con continuità.
    "Stiamo ristrutturando la sezione ex femminile e auspichiamo che lì possano svilupparsi altre attività lavorative con cooperative esterne".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza