Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurata struttura per reinserimento socio-lavorativo a Udine

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Inaugurata struttura per reinserimento socio-lavorativo a Udine

'Giustizia di Comunità', da settembre per l'inclusione sociale

UDINE, 14 maggio 2025, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla presa in carico di 84 detenuti della casa circondariale di Udine con 194 colloqui realizzati, ai 13 tirocini lavorativi attivati all'interno dell'istituto e uno in esterno per un detenuto in semilibertà, fino all'accoglienza in comunità di 13 persone in misura alternativa o appena dimesse dal carcere. Sono i numeri principali che inquadrano l'attività dell'hub sperimentale multiservizio "Giustizia di comunità", promosso dalla Caritas di Udine come capofila e sostenuto dal Ministero di Giustizia attraverso la Cassa delle ammende e dalla Regione Fvg e inaugurato oggi. La struttura è però già attiva da settembre scorso.
    Uno spazio dedicato all'inclusione sociale e alla giustizia riparativa che ha sede nei locali concessi in comodato gratuito da Uniud, in via Treppo 18, e sarà operativo almeno tre giorni a settimana. Tra le principali attività previste: percorsi di accompagnamento per persone sottoposte a misure penali, interventi di supporto alle vittime di reato e iniziative nell'ambito della mediazione penale.
 Sul fronte vittime di reato, sono 18 le persone che si sono rivolte allo sportello dedicato, principalmente per violenza di genere, stalking e truffe: 13 incontri psicologici svolti e consulenze legali attivate.
    
 Il progetto si inserisce in un più ampio processo di riforma delle politiche penali e sociali, in linea con i principi della riforma Cartabia, e mira a rafforzare il reinserimento socio-lavorativo e a ridurre il rischio di recidiva.
    L'iniziativa nasce dalla co-progettazione tra enti pubblici, realtà del terzo settore e mondo universitario.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza