Sarà Simone Cristicchi il
testimonial inaugurale del cartellone di eventi nello stand
della Regione Friuli Venezia Giulia al 37/o Salone
internazionale del libro di Torino: il 15 maggio, alle 18,
aprirà fra parole e musica, in duo con il direttore d'orchestra
Mauro Sivilotti, un percorso legato al confine.
La cultura come valore per raccontare il confine sarà filo
rosso, dal 15 al 19 maggio, del programma di incontri ed eventi,
con oltre 100 voci, promosso dalla Regione Fvg al Lingotto
nell'anno della Capitale europea della cultura GO!2025 e con lo
sguardo già rivolto verso Pordenone 2027, Capitale italiana
della cultura.
"Oggi confine non è più sinonimo di fine di qualcosa, ma
nuova opportunità e punto di contatto e di incontro tra lingue e
culture, da cui scaturiscono espressioni artistiche, musicali e
letterarie complesse e uniche", ha affermato il vicepresidente
del Fvg, Mario Anzil, oggi a Udine. Attesi, tra gli altri, per
il programma realizzato con PromoturismoFvg e Fondazione
Pordenonelegge.it anche Mauro Covacich, Federica Manzon, Andrea
Maggi, Sara Colaone, Claudio Pagliara, Alessandro Aresu. Al
Lingotto si parlerà anche di cinema, con il film in arrivo su
Carlo Michelstaedter, Nel tuo occhio, girato da Massimiliano
Finazzer Flory.
Il Fvg sarà presente anche a Milano dove per 30 giorni a
Palazzo Morando si potranno scoprire i grandi Maestri dell'arte
di un'area di frontiera. Un viaggio da fare. Paesaggi dell'arte
in Friuli Venezia Giulia fra storia e contemporaneità sarà
visitabile dal 15 maggio al 15 giugno. In mostra opere di Afro,
Zoran Mušič, Tullio Crali, Marcello Mascherini, Giuseppe
Zigaina, Lojze Spacal, Armando Pizzinato, Luigi Spazzapan,
Leonor Fini, Miela Reina, Bogdan Grom, per la direzione
artistica di Massimiliano Finazzer Flory, a cura di Lorenzo
Michelli, con l'apporto organizzativo di Fondazione
Pordenonelegge.it. L'inaugurazione è in programma il 14 maggio
alle 17.30, evento clou, giovedì 29 maggio, con il regista
Gabriele Salvatores
Riproduzione riservata © Copyright ANSA