/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Osoppo-Friuli e le missioni segrete italiane e alleate

La Osoppo-Friuli e le missioni segrete italiane e alleate

In un libro la ricerca su documenti d'archivio e fonti inedite

UDINE, 01 maggio 2025, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A ottant'anni dalla Liberazione e oltre mezzo secolo dopo la pubblicazione curata da don Aldo Moretti, torna alla luce la storia delle missioni segrete italiane e alleate che operarono in Friuli e Carnia accanto alla Osoppo. Il giornalista e ricercatore storico Jurij Cozianin ha presentato ieri a Udine il suo nuovo volume La Osoppo-Friuli e le missioni segrete italiane e alleate, frutto di una ricerca su documenti d'archivio ora desecretati e su fonti inedite. Alla presentazione, organizzata dall'Associazione partigiani Osoppo, sono intervenuti anche la medaglia d'oro al valor militare Paola Del Din e il presidente dell'Apo, Roberto Volpetti.
    Il libro ripercorre l'attività di agenti, sabotatori, radiotelegrafisti, corrieri e interpreti di diverse nazionalità che collaborarono con i partigiani friulani, mettendo in luce il ruolo cruciale dei "fazzoletti verdi" e della popolazione civile: contadini, donne, parroci e famiglie che offrirono rifugio e sostegno, spesso a rischio della propria vita.
    Volpetti ha sottolineato come il libro colma un vuoto storiografico ricordando la complessità della Resistenza: "Essenziale riconoscere il ruolo di tutti, militari, internati, partigiani, civili e il Corpo italiano di liberazione, che operarono accanto agli alleati, per evitare che il 25 aprile diventi una ricorrenza divisiva. Questo libro restituisce il giusto valore offrendo una lettura equilibrata e unitaria".
    Cozianin ha messo in luce l'attività delle missioni, operative in Carnia, Alto Friuli, Val Tramontina, Val d'Arzino, Attimis, Faedis e Udine, che comprendevano agenti infiltrati o paracadutati, impegnati in azioni di intelligence, collegamento e sabotaggio e ha richiamato l'esempio di figure come Cecilia Deganutti e Vinicio Lago. Focus poi sul ruolo del Tempio Ossario, centro clandestino di assistenza e protezione, e dei parroci friulani, definiti, ha ricordato, "preti patrioti, senza i quali la Osoppo non avrebbe potuto esistere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza