/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Verdi di Pordenone lancia il Montagna teatro festival

Il Verdi di Pordenone lancia il Montagna teatro festival

In collaborazione con il Nip spettacoli anche in aree produttive

PORDENONE, 30 aprile 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sulle buone pratiche del Progetto Montagna, ideato dal Teatro Verdi di Pordenone con la partnership del Club alpino italiano, è nato a Pordenone il "Montagna teatro festival" che si apre ora a una nuova sinergia con il Consorzio per il Nucleo di industrializzazione della provincia di Pordenone con sede a Maniago, il quale, coinvolgendo le aziende del territorio, porterà gli eventi culturali nelle aree industriali montane e pedemontane di sua competenza.
    Ideato per promuovere l'attenzione sulla montagna, per condividere riflessioni sulle gravi problematiche di cui soffrono le terre alte e stimolare la sensibilità sulla salvaguardia della natura e sul fenomeno dello spopolamento e dell'abbandono della vita in quota, il Progetto Montagna ha sviluppato nel tempo nuovi upgrade strategici ampliando lo sguardo e le attività fino a immaginare ora un festival.
    Il "Montagna teatro festival", attraverso spettacoli, nuova drammaturgia, incontri, convegni e letteratura, mira a supportare la crescita di comunità resilienti e contribuire alla rivitalizzazione delle vallate e delle comunità montane della ex provincia di Pordenone.
    "Il Verdi è il Teatro della città di Pordenone - sottolinea il presidente Giovanni Lessio - ma anche di tutto il territorio, tenendo un contatto costante con aziende e associazioni di categoria, utile a creare un circolo virtuoso tra cultura e mondo delle imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza