/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Interventi urgenti per 260mila euro in Fvg dopo il maltempo

Interventi urgenti per 260mila euro in Fvg dopo il maltempo

Riccardi: 'Obiettivo è rispondere alle criticità idrogeologiche'

TRIESTE, 18 aprile 2025, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A seguito degli eventi meteorologici eccezionali verificatisi a partire dal 14 aprile, la Regione Friuli Venezia Giulia ha disposto, con decreto dell'assessore delegato alla Protezione civile, Riccardo Riccardi, alcuni interventi di somma urgenza nei comuni di Montenars, Prepotto, Pulfero e Savogna. Lo rende noto la Regione.
    "Si tratta di interventi necessari e urgenti per rispondere alle criticità idrogeologiche emerse e garantire la sicurezza della popolazione - ha spiegato Riccardi -. I lavori partiranno nell'immediato, grazie alla disponibilità operativa della Protezione civile regionale; saranno eseguiti con procedura semplificata e gestione diretta dei tecnici regionali".
    L'intervento, del valore complessivo di 260mila euro, mira alla mitigazione del rischio idrogeologico, alla prevenzione della caduta massi e al ripristino della sicurezza della viabilità comunale, con fondi stanziati dal Fondo regionale per la Protezione civile.
    Le opere previste comprendono: il consolidamento dei versanti instabili; la stabilizzazione dei pendii e dei tratti di strada compromessi; interventi di regimazione delle acque meteoriche; ripristini di sicurezza e rifiniture individuate dai tecnici regionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza